COSA SI PUÒ TROVARE NEI
Dintorni di Villa Felice

CASSINE
Cassine è un comune italiano di 2.957 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, posto sulle colline alla sinistra del basso corso della Bormida.
Fin dall'epoca longobarda il territorio era inserito nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio attraverso il controllo dell'Abbazia di Santa Giustina di Sezzè (Sezzadio), assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande feudo reale ed imperiale monastico.
I CASTELLI DEL MONFERRATO
Il Monferrato è considerato la zona più castellata d’Italia.
Visitare un Castello, con la sua storia, la sua architettura e il suo fascino è come fermare il tempo passeggiando con Re, Regine, Principi e Principesse.
Dalla Tenuta Villa Felice sono facilmente raggiungibili il Castello di Trisobbio, il Castello di Morsasco, il Castello di Orsara.
ACQUI TERME
Acqui Terme è un comune italiano di 19 732 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, e oltre ad essere il centro principale di questa parte di valle, è anche quello dell'alto Monferrato, e capitale della regione dell'Acquese.
ASTI
Asti è un comune italiano di 74 481 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese e già capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano. È il quarto comune della regione per numero di abitanti e il sesto per superficie. "Municipium" romano noto con il nome di Hasta, fu sede del ducato di Asti, ducato longobardo della Neustria.
ALICE BEL COLLE
Alice Bel Colle è un comune italiano di 739 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
A circa 5,8 chilometri (in linea d'aria) da Acqui Terme, in una posizione panoramica tra vasti vigneti, troviamo Alice Bel Colle sul versante orientale della valle del Rio Medrio, affluente sinistro del fiume Bormida.
ALESSANDRIA
Alessandria è un comune italiano di 92 350 abitanti. Capoluogo dell'omonima provincia, è il comune più esteso della regione e si trova al centro del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, costituendo un importante nodo di interscambio.
È sede dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", struttura tripolare condivisa con Vercelli e Novara.